Carta di Identità Elettronica - CIE

  • Servizio attivo
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che può essere rilasciata ai cittadini italiani e stranieri fin dalla nascita, è valida per l'espatrio per i cittadini italiani in tutti i Paesi appartenenti all'Unione Europea ed in quelli con cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi. Essa inoltre costituisce l'identità digitale personale e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Si precisa che non deve essere richiesta una nuova CIE a seguito di cambio di indirizzo o residenza.

Descrizione

Il nuovo metodo di rilascio del documento prevede che i Comuni di residenza ricevano le richieste dei cittadini e le inseriscano in un sistema informatico fornito e gestito esclusivamente dal Ministero dell'Interno.

Una volta acquisiti i dati, la fotografia e le impronte digitali dell'utente, gli operatori comunali invieranno telematicamente la richiesta di emissione della C.I.E. al Ministero dell'Interno, il quale, attraverso il Poligrafico dello Stato, emetterà la Carta di Identità Elettronica e la recapiterà al cittadino.

Nel caso di impedimento temporaneo a rilevare le impronte digitali (non a causa di un rifiuto da parte del cittadino), il documento avrà la durata limitata ad un anno. In caso d' impedimento non temporaneo o evidente, è possibile il rilascio del documento con la scadenza non ridotta ad un anno, previa presentazione di documentazione medica che attesti l'impedimento permanente.

MINORENNI

Per i minori la CIE viene rilasciata previo assenso di entrambi i genitori, i quali devono recarsi agli sportelli insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso compilando apposita modulistica, allegando copia del proprio documento d'identità in corso di validità. 

Come fare

Prenotare appuntamento e seguire le indicazioni.

Cosa serve

Una volta ricevuto l'appuntamento, per richiedere la C.I.E. è necessario presentarsi all'Ufficio Anagrafe con:

  • la carta di identità scaduta, o in scadenza nei successivi 6 mesi (oppure la denuncia di smarrimento o furto se non più in possesso della stessa)
  • n. 1 fototessera RECENTE e conforme alle disposizioni del Ministero dell’Interno (per maggiori informazioni clicca qui)
  • il codice fiscale
  • il titolo di soggiorno in corso di validità se cittadino straniero

All’atto della richiesta di emissione della Carta d’identità Elettronica, il cittadino può esprimere il consenso/diniego alla donazione degli organi. Tale scelta sarà inserita nel database del Ministero della Salute che permetterà ai medici del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà.

Per informazioni più dettagliate sulle modalità di rilascio e sulle funzionalità del documento è possibile consultare il sito http://www.cartaidentita.interno.gov.it

Cosa si ottiene

Documento di identità, compreso di identità digitale.

Tempi e scadenze

La validità della CIE rimane invariata rispetto a quella della carta d’identità cartacea.

Il tempo medio per effettuare la richiesta della carta allo sportello è di circa 20 minuti. Entro 6 giorni lavorativi il Poligrafico recapita la carta, a scelta del richiedente, presso il proprio indirizzo (o altro recapito) oppure presso uno degli uffici comunali preposti al rilascio. Si segnala che, in attesa del documento elettronico, è possibile utilizzare la ricevuta della richiesta della carta di identità elettronica come documento di riconoscimento in quanto la stessa è munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente. La validità della carta è la seguente: - 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni - 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni - 10 anni per i maggiorenni.

Quanto costa

In caso di rinnovo è di € 22,00, mentre il costo del duplicato in caso di deterioramento o smarrimento è di € 27,00.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Demografico

Via Umberto I°, 13886

Immagine
Argomenti:

Ultimo aggiornamento

16/09/2025, 12:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri